Sottopasso di Piazza Pia: un’occasione da non sprecare

Il sottopasso di piazza Pia è finalmente realtà: aperto al traffico lo scorso dicembre, ha segnato una svolta nella viabilità tra Castel Sant’Angelo e il Vaticano.

Ma cosa ha significato davvero per il trasporto pubblico? In questo episodio de La Voce di Ulisse, analizziamo a fondo i cambiamenti intervenuti nella rete di superficie: tra miglioramenti concreti e criticità ancora da risolvere, cerchiamo di capire cosa funziona e cosa invece andrebbe rivisto. Le modifiche hanno coinvolto numerose linee bus, come la 23, 62, 280 e 982.

Alcune sono tornate al percorso originale, ottenendo benefici evidenti in termini di regolarità. Altre, come la 280 in direzione Partigiani, hanno subito allungamenti che, seppur bilanciati dalla maggiore scorrevolezza, restano poco intuitivi per l’utenza. In questo episodio proponiamo anche soluzioni alternative, come la deviazione su Borgo Sant’Angelo, che potrebbero portare vantaggi misurabili.

Uno spazio è dedicato anche alle ricadute sul servizio per i pellegrini e i turisti in visita alla Basilica di San Pietro, e alle opportunità che si aprono con l’ex capolinea del 40 a Borgo Pio.

🎙️ Un’occasione per riflettere su come interventi strutturali possano – o debbano – tradursi in un miglioramento concreto della mobilità pubblica. Perché un’opera utile non basta: serve anche il coraggio di ottimizzare.

🚀 Se volete supportarci, valutate di abbonarvi al nostro Ko-Fi https://ift.tt/bvGHI8o
🔘 Anche solo 1€ al mese per noi fa un'enorme differenza e ci aiuterà per la ristrutturazione del sito che abbiamo in programma.

from La Voce di Ulisse https://ift.tt/74sR8jD
via IFTTT

About Andrea

This is a short description in the author block about the author. You edit it by entering text in the "Biographical Info" field in the user admin panel.

0 comentários :

Posta un commento